This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
Alessio Malesani – Home Recording for Begginers
Alessio Malesani
Musicista e tecnico audio ha conseguito BTEC Higher National Diploma (corso di laurea) rilasciato dall’ente britannico Edexcel International, ed è specializzato in composizione per i media, scrittura creativa (songwriting), tecniche avanzate di registrazione e produzione musicale, utilizzo avanzato di software di produzione e scrittura (Pro Tools, Cubase, Logic Pro) management di medi e grandi eventi, fonica e ingegneria del suono in live, progettazione impianti acustici. E’ in possesso della Apple Certification Pro, Logic Pro (software di gestione e produzione musicale Logic Pro).
Ha inoltre seguito il Corso RCF ”Monitor in un sistema Home Studio”: tenuto nel centro RCF Audio Academy, azienda leader del settore di materiale audio, dall’esperto Lucio Boiardi Serri (Luciano Ligabue, Lucio Dalla, Samuele Bersani, Elisa, Zucchero, Fiorella Mannoia, Mario Biondi). Certificato RCF per acustica ambientale, rilievi acustici in ambienti di lavoro, progettazione ed insonorrizzazione sale d’ascolto, auditorium, sale per registrazione e sale prova.
Ha seguito il Seminario d&b Audiotechnik di elettroacustica e progettazione/gestione impianti audio tenuto alla sede italiana di d&b Audiotechnik da Davide Carlotti, responsabile tecnico della azienda
di materiale audio. Svolge attività di tecnico audio e fonico di sala e di palco.
Description
Home Recording for Beginners
Cos’è un Home Studio e cosa serve per fare home recording, veloce
panoramica dell’attrezzatura di base per registrare e produrre ITB (in the box): computer, microfoni, cavi, casse, cuffie e schede audio (preamplificatori + convertitori).
Settare su DAW progetto e scheda audio: sample rate, bit depth e buffer size. Registrare in multitraccia e base di mixing: concetti di mono e stereofonia, livelli e panpot. Basi di editing: spostamento regiorni, fade, tagliare, copiare e incollare.
Effetti: equalizzatori e processori di dinamica (compressore, gate, expander, limiter): cosa sono e come usarli, uso dei preset e personalizzazione.
Effetti: modulazioni, delay e simulatori ambientali (riverbero ed echo): cosa sono e come usarli, uso dei preset e personalizzazione.
La quantizzazione e la messa a tempo con il metronomo del progetto di registrazioni che non lo seguono. Automazioni, uso e inserimento di loop.
Finalizzare il mix, agire sulla traccia master ed esportare il progetto (bounce) per creare un file audio del tuo brano.
Reviews
There are no reviews yet.